
> La nostra storia
> Gli Tzigani eletti
> Componenti
> Gemellaggi
> Sfilata 2022
> Fotogallery
> Programma 2022
> Rassegna Stampa
> Sostenitori
> Contatti
|
Storia della maschera di Lugagnano
"Lo Tzigano"
Tanti e tanti secoli fa' una carovana di zingari ebbe a transitare nella piana di Lucunianus (Lugagnano). Fermatasi per dar modo ad alcune delle loro donne di partorire, s'integrarono pacificamente con gli abitanti del luogo, sparsi nella zona, formando cosí un centro abitato.
Questa, per sommi capi, é la leggenda che si é tramandata di generazione in generazione e che ha dato lo spunto per la creazione della maschera del nostro carnevale, "lo Tzigano".
Con la nomina del curato don Eros Zardini nel 1976, giovane prete compaesano molto dinamico, coadiuvato da due amici facenti parte dell'allora Comitato Parco Giochi, nel 1979 si arriva ad ufficializzare la prima sfilata carnevalesca a Lugagnano, riuscendo a coinvolgere tutte le contrade del paese a partecipare con un loro carro allegorico.
Nel 1980, tra mille traversie sempre quei due amici, che sono Luigi Castioni e Francesco Gaspararto, hanno saputo puntigliosamente insistere nella ricerca di fatti storici o leggende del luogo, consultando biblioteche, parrocchie, ecc. e senza nulla togliere a quanti altri che si sono prodigati per trovare una figura per la maschera di Lugagnano, a questi due personaggi va comunque riconosciuto un merito particolare: quello di aver inventato "Lo Tzigano".
A dire il vero, in tutte quelle consultazioni di storico emerse pochino, ciononostante con l'ausilio dei vecchi del paese ai quali era stato tramandato dai loro nonni o bisnonni che "Lugagnano é il paese dei sengali" si addiviene che la leggenda degli Tzigani che si fermarono in questa zona ben si adattava allo scopo per dare un nome ed un volto alla maschera.
Valorizza ancor piú questa leggenda il fatto che nel 1956 centinaia di zingari si fermarono per circa quindici giorni a Lugagnano per festeggiare il matrimonio della figlia della "Regina d'Europa degli zingari".
In provincia di Verona lo spirito carnevalesco ha origini molto antiche, basti pensare che la sfilata di carnevale nel capoluogo risalga addirittura nel 1530.
A Lugagnano, paese a 10 Km da Verona, la semplice tradizione di festeggiare il carnevale nel corso di secoli con mascherate e scherzi, é sempre stata rispettata tanto che giá nel 1900 con l'allargarsi del paese, casa dopo casa, sorse un borgo che, vista la spensieratezza dei suoi abitanti, che con canti, burle e barzellette, trasmettevano tanta allegria, le venne attribuito il nome di "Borgo Carnevale".
Dal 1982 é attivo il Comitato Carnevale Benefico e sempre da questa data é cominciata l'investitura del primo Tzigano di Lugagnano, che ogni anni deve essere rieletto dagli abitanti del paese.
Oggi il carnevale di Lugagnano, con la sua maschera, é considerato uno dei migliori e piú seguiti della Provincia.
La presenza di carri e maschere, provenienti dalla provincia di Verona, da altre provincie italiane e da altri gruppi provenienti dall'estero é sempre piú numerosa.
Ricordiamo che lo spirito che anima i componenti di questo Comitato é quello di devolvere il proprio ricavato per attivitá a favore di bambini, anziani ed ammalati.
--> 1981/1982 Nascita della maschera
--> 1° Tzigano di Lugagnano Febbraio 1982
|